Farrotta
Quando ci chiedono una birra chiara, senza specificare se più amara o più dolce, più classica o più profumata, più forte o più leggera, Farrotta ci viene spesso in aiuto. "Birra chiara" è una dicitura tanto vaga quanto azzeccata per questa creazione di Jurij Ferri, che è stata simbolo della qualità di Almond '22 per tanti anni. Perché è fuori dai canoni precisi di qualsiasi stile, ma riassume i più goduriosi di molti. Gli ingredienti "insoliti" sono farro e miele, che, amministrati sapientemente al fianco di luppoli e malto d'orzo, donano un naso elegante ed equilibrato di cereali, camomilla e agrumi. Un classico italiano, da scoprire e riscoprire.
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Dettagli |
|
Fermentazione | Alta |
Periodo ideale di consumo | 2024-2025 |
Allergeni | Glutine |
Ibu | 28 |
PREMI E RICONOSCIMENTI
Abbinamenti

Minestre di cereali

Piatti a base di asparagi o carciofi

Pasta al pesto

Carni bianche

Pesce bianco in umido o al forno

Formaggi vaccini freschi o di media stagionatura

Pizza margherita

Pizza vegetariana

Bufala

Almond22
Nel 2003 è nata la birra Almond ’22, all’interno di un antico mandorlificio. E tutto inizia ad avere un sapore diverso. Spaziamo in quasi tutti i campi della birra: dalla bassa all’alta fermentazione, dalle birre con cereali particolari all’uso di frutta (uva, ribes, lampone e amarena) fino agli affinamenti in legni di varie essenze.
Nella birra Almond ’22 si riscoprono i sapori della terra in cui nasce, ovvero l’Abruzzo. Il farro, l’orzo non maltato, il grano Senatore Cappelli ed i mieli sono tutti orgogliosamente Abruzzesi. Mentre ringraziamo la Calabria per le bucce d’arancia dolce e amara, ancora essiccate al sole, proprio come si faceva una volta. Il resto dei cereali, che selezioniamo con cura, sono di origine Europea. I luppoli – ad eccezione di un piccolo luppoleto curato dal nostro amico coltivatore Enrico Angelini a Miglianico – provengono da Stati Uniti, Europa e Oceania.