Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Valentino Gentile e il dissenso religioso nel Cinquecento. Dalla Riforma italiana al radicalismo europeo - Luca Addante - copertina
Valentino Gentile e il dissenso religioso nel Cinquecento. Dalla Riforma italiana al radicalismo europeo - Luca Addante - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Valentino Gentile e il dissenso religioso nel Cinquecento. Dalla Riforma italiana al radicalismo europeo
Attualmente non disponibile
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Valentino Gentile e il dissenso religioso nel Cinquecento. Dalla Riforma italiana al radicalismo europeo - Luca Addante - copertina

Descrizione


Nel Cinquecento si impongono nuove concezioni delle libertà e nuovi modi di concepire il mondo indipendenti dalla divinità. Sono concezioni, e pratiche, che hanno avuto un'incidenza decisiva nel lungo e contrastato percorso che porta alla Rivoluzione scientifica, all'Illuminismo e alle rivoluzioni politiche del Sei-Settecento. In questa storia ha avuto una funzione decisiva il movimento degli eretici italiani del Cinquecento al quale Delio Cantimori nel 1939 dedicò il suo fondamentale lavoro. Rifacendosi a questa lezione, che ha ormai il valore di un classico, il volume esamina il radicalismo religioso in Italia e ne segue la circolazione europea, concentrando l'obiettivo su uno dei protagonisti più interessanti ma meno noti: Valentino Gentile.

Dettagli

2014
17 settembre 2014
292 p.
9788876425035

Conosci l'autore

Luca Addante

Luca Addante è professore di Storia moderna all’Università di Torino e membre associé dell’Institut d’histoire moderne et contemporaine di Parigi (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, École normale supérieure, CNRS). Per Laterza è autore di Eretici e libertini nel Cinquecento italiano (2010), Tommaso Campanella. Il filosofo immaginato, interpretato, falsato (2018), I cannibali dei Borbone. Antropofagia e politica nell’Europa moderna (2021).Fonte immagine: edizioni Laterza

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore