L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro di primo livello, tutt'altro che banale e ricco di spunti di riflessione. Il leitmotiv dell'opera è il legame forte e indissolubile che lega i protagonisti, Amos e Lorenzo, due giovani studenti universitari con la passione per il teatro. La loro è un'amicizia mirabile, meravigliosamente vera e autentica, che non è scalfita da incomprensioni o piccoli dissidi. E' un legame che ricorda molto la concezione aristotelica di un'amicizia disinteressata e lontana dall'opportunismo. E tra i tanti fattori che fanno da collante tra i due spicca, sicuramente, l'interesse per la recitazione. A dire il vero, per quanto riguarda Amos, il teatro non costituisce solo un interesse, bensì una passione supportata da un talento enorme. Il giovane si fa conoscere al pubblico per l'interpretazione magistrale di Arlecchino, che diventa il suo alter ego. Il titolo supporta questa interpretazione: Amos è "Arlecchino senza maschera", il suo personaggio è talmente calzante che diventa quasi una seconda pelle, un'altra faccia della sua anima. E, paradossalmente, sarà proprio ciò a determinare la sua rovina. Ad ogni modo, anche prima di questo drammatico esito, l'esperienza di vita dell'ebreo Amos e dell'amico è fortemente segnata dalla turbolenta situazione socio-politica che sconvolge Firenze negli anni della Seconda Guerra Mondiale. I Fascisti instaurano, passo dopo passo, un regime minacciosamente alienante, ma i due giovani non accennano a sottomettersi. Per loro lo strumento di opposizione è il teatro. Ecco che il ruolo "franco" dell'arte, combinato inevitabilmente al coraggio dei protagonisti, diventa il perno del libro. Alla luce del finale, si potrebbe pensare che Amos e Lorenzo vengano schiacciati dal peso delle vicende politiche e che l'arte ceda tristemente il passo alla guerra, ma non è così. Infatti, i due amici, temerari sognatori, rappresentano un fulmineo barlume di luce e di speranza in mezzo alla tenebrosa brutalità della Storia.
Una storia ambientata nella Firenze fascista in cui i protagonisti, due giovani attori, vogliono riportare in scena, su suggerimento delle sorelle Gramatica, l'opera "I pazzi" di Roberto Bracco, drammaturgo partenopeo, colpito dalla damanatio memoriae del partito fascista.
Un bel romanzo che vede Firenze tra il 1938 e il 1944 quale location di una storia che inizia con il tentativo delle sorelle Gramatica, famose attrici di quei tempi, di portare in scena un'opera di Roberto Bracco, grande drammaturgo napoletano antifascista colpito dalla damnatio memoriae del regime. Due giovani attori, Lorenzo e Amos, quest'ultimo già famoso interprete di Arlecchino, si offriranno per conseguire tale risultato incontrando numerose difficoltà oltre all'ostracismo fascista.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore