L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
ho comprato il libro aspettandomi un romanzo sulla storia di queste due figure femminili così importanti per la storia e per la cultura italiana, sono rimasta delusa da una prosa a tratti simile a quella di una tesina universitaria, con concetti storici a volte ripetuti e una narrazione delle vicende personali di queste due donne asettica e piatta. Non è un romanzo, ma più un testo di storia. Sulla ricostruzione storica di quanto scritto non so dare un giudizio
Per assaporare un viaggio nel Rinascimento italiano, il libro di A. Necci, inseriamo nello zaino due cose da lettori: sete di conoscenza di un’Italia a macchia di leopardo, animata da leopardi, maestosi e feroci, in cattività o appostati, e una smania da collezionista di sapori, umori, visioni, altezze e bassezze dei Signori del Cinquecento. Lettura impegnativa, che intreccia storia, saggio e romanzo, e si fa divulgativa. E poi immersione, che riceve ossigeno da uno stile scorrevole e un colto uso delle fonti, lasciando a riva luoghi comuni: i Borgia non sono il male assoluto; Lucrezia, diventata Duchessa di Ferrara non è colei che folgora e avvelena, ma è figlia di pessimo papa ma ottimo re, Isabella d’Este, poi Marchesa di Mantova, non è solo una rapinatrice di opere d’arte ma la più fine politica con i ‘pantaloni’, degna figlia di Ercole d’Este, ‘Il Tramontana’; il Rinascimento è rinascita di arte e di letteratura, è un microcosmo raffinato, nicchia incantata e senza tempo, del Cortegiano di Baldassarre Castiglione quanto un mondo di volpi e leoni, la realtà effettuale, di uomini vili e opportunisti de Il Principe di Machiavelli. Libro delle sfumature, degli interstizi poco noti, tra le nebbie del Po e quelle dell’animo, tra gli eroismi e gli egoismi. Ritratto accurato di un’Italia che è stata e che poteva essere, attraverso gli occhi, le parole di due donne, due felini. Razionale, solitaria, Estense di fibra, terrena, amante dei viaggi diplomatici, prodiga prima per il suo casato e poi per sé, au dessus de la mêlée, amazzone con un solo scudo - Donna Isabella. Passionale, religiosa, eterea, irrequieta, bisognosa dell’amore altrui, paga l’appartenenza al clan Borgia, amante dei viaggi interiori e della pace dei monasteri - Donna Lucrezia. Entrambe nei fatti abili governanti e mecenati in competizione come dee dell’Olimpo per la mela d’oro dove giuria è la storia, gli intellettuali italiani del tempo e noi lettori che ritroviamo l’oggi. Instagram: claudio_musso
Libro scritto molto bene. Avendo letto gli altri libri precedenti, Alessandra Necci si è ormai specializzata nello scrivere "una doppia storia" (come in televisione c'è un programma che fa le interviste doppie). Qui, inevitabilmente direi, c'è molta Maria Bellonci di "Lucrezia Borgia" e "Rinascimento privato". Per chi volesse approfondire l'argomento consiglio di leggere i due romanzi storici succitati della scrittrice ideatrice del Premio Strega. Comunque aspetto il prossimo libro della Necci con la curiosità di sapere quali personaggi andrà ad illustrare
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore