Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Piccoli spazi urbani. Valorizzazione degli spazi residuali in contesti storici e qualità sociali - copertina
Piccoli spazi urbani. Valorizzazione degli spazi residuali in contesti storici e qualità sociali - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Piccoli spazi urbani. Valorizzazione degli spazi residuali in contesti storici e qualità sociali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
29,44 €
-5% 30,99 €
29,44 € 30,99 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,99 € 29,44 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,99 € 29,44 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Piccoli spazi urbani. Valorizzazione degli spazi residuali in contesti storici e qualità sociali - copertina

Descrizione


Questo libro offre alcuni spunti di riflessione sulla natura e sul significato degli "spazi residuali urbani", piccoli luoghi dimenticati, spesso degradati perché scarsamente utilizzabili a causa delle loro caratteristiche localizzative, dimensionali, morfologiche o semantiche (spazi di risulta, lotti non edificati, spazi di rispetto lungo e in prossimità di corsi d'acqua che attraversano le città, ecc.). L'obiettivo è di comprendere e definire, per poterli successivamente recuperare ad un ruolo e ad un uso pubblico, gli spazi residuali che si trovano nel cuore delle città, nelle loro parti più antiche e consolidate. È opinione degli autori che gli spazi residuali, soprattutto se progettati secondo una logica di sistema, possano trasformarsi da "problemi" a potenziali "attivatori di percorsi di rigenerazione urbana e sociale", offrendo un utile contributo al miglioramento della vita in città.

Dettagli

2018
21 gennaio 2018
384 p., ill. , Brossura
9788820767457
Chiudi

Indice

Presentazione dell´opera di Antonio Laurìa

PARTE I - Scenari e Megatrend
Capitolo 1. Lo spazio pubblico e le sue trasformazioni di Antonio Laurìa e Luigi Vessella

PARTE II - Gli spazi residuali urbani: da problema a risorsa per la comunità

Capitolo 2. Spazi aperti urbani - di Emanuela Morelli
Capitolo 3. Gli spazi residuali urbani - di Antonio Laurìa e Luigi Vessella
Capitolo 4. Una modalità di esplorazione degli spazi residuali urbani - di Antonio Laurìa e Luigi Vessella
Capitolo 5. Strategie di progetto urbano per la valorizzazione degli spazi residuali e il miglioramento della vita in città - di Antonio Capestro
Capitolo 6. Azioni e progetti per micro interventi sullo spazio pubblico della città - di Leonardo Zaffi

PARTE III – Un caso di studio. Firenze e il suo centro storico

Capitolo 7. Appunti per il paesaggio del centro storico di Firenze tra natura e artificio di Emanuela Morelli
Capitolo 8. Spazio pubblico e residualità nel tessuto del centro storico di Firenze di Leonardo Zaffi
Capitolo 9. Verso una progettualità strategica per gli spazi residuali del centro storico di Firenze - Patrimonio Mondiale UNESCO - di Antonio Capestro
Capitolo 10. Gli spazi pubblici nel centro storico di Firenze nell´ambito delle politiche di gestione del territorio - di Mirko Romagnoli
Capitolo 11. Piccole aree verdi in città. Una ricerca sociologica sull´abitare lo spazio urbano a Firenze - di Leonardo Chiesi e Paolo Costa
Capitolo 12. Un´ipotesi di esplorazione e lettura degli spazi residuali del centro storico di Firenze - di Antonio Laurìa, Junik Balisha, Paolo Oliveri, Mirko Romagnoli e Luigi Vessella
Riflessioni conclusive - di Antonio Laurìa

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore