L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (1)
Vincitore del National Book Award per la narrativa 2011
Questo libro è per Medea, che va incontro a Giasone tremante nel vento, per chi dopo la pioggia pesca a mani nude i girini nei fossi, per chi gioca a nascondino nelle stanze di vapore tra lenzuola stese ad asciugare, e per chi corre mano nella mano con suo fratello, ogni passo il balzo di un uccello che si alza in volo.
«A un primo livello, "Salvare le ossa" è la storia di una famiglia nera e povera alla vigilia del più devastante uragano nella storia degli Stati Uniti. A rendere il romanzo così potente, però, è il modo in cui Jesmyn Ward intreccia le passioni personali con la minaccia incombente nel Golfo del Messico, evocando l'amore e la disperazione di una tragedia. "Salvare le ossa" possiede già la bellezza di un classico» – The Washington Post
«Jesmyn Ward racconta come in un sogno. Un sogno reale: conturbante, vivido, e profondo come il mare» – The Times
Un uragano minaccia di colpire Bois Sauvage, Mississippi. In un avvallamento chiamato la Fossa, tra rottami, baracche e boschi, vivono Esch, i suoi fratelli e il padre. La famiglia cerca di prepararsi all'emergenza, ma tutti hanno altri pensieri: Skeetah deve assistere il suo pitbull da combattimento dopo il parto; Randall, quando non gioca a basket, si occupa del piccolo Junior; ed Esch, la protagonista, unica ragazzina in un mondo di uomini, legge la storia degli Argonauti, è innamorata di Manny, e scopre di essere incinta. Nei dodici giorni che scandiscono l'arrivo della tempesta, il legame tra i fratelli e la fiducia reciproca si rinsaldano, uniche luci nel buio della disgrazia incombente. Salvare le ossa racconta la vita di ogni giorno con la forza del mito, e celebra la lotta per l'amore a dispetto di qualunque destino, non importa quanto cieco e ostile. Con una lingua intensamente poetica, dove ogni parola brucia come una lacrima non versata, Jesmyn Ward ci trascina di pagina in pagina in un vortice di sole, vento, sangue e pioggia, lasciandoci, alla fine, commossi e senza respiro.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ogni vita è un uragano; prima che Katrina arrivi, la tempesta ha già colpito: una mamma che lascia quattro figli, un padre alcolizzato, una ragazzina che rimane incinta e viene abbandonata dal ragazzo che ama, tutto ha già mostrato la propria violenza, ma ciò che rimane dopo la sventura è l'affetto, la solidarietà, la vita: la Speranza nel futuro di chi sta per nascere, cui si può regalare un ricordo, sebbene doloroso, che sa di storia e di vittoria.
Libro scritto davvero bene, riesce a trasportarti nella storia con pieni sentimenti. Da leggere
Un romanzo forte ed appassionante. Letto in pochi giorni. Mi ha lasciato un senso di malinconia e affezione nei confronti dei personaggi molto profondo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Salvare le ossa (316 pagine, 19 euro), tradotto da Monica Pareschi per NN editore, è un libro del 2011, il primo di una trilogia, con cui l’autrice, la statunitense Jesmyn Ward, ha vinto il National Book Award. La vicenda si svolge nel Mississipi, a Bois Sauvage, i protagonisti sono dei ragazzini, orfani di madre (morta di parto, dando alla luce l’ultimo figlio, Junior), che vivono col padre in una fossa, fra galline e spazzatura, poverissimi, vanno avanti a furia di espedienti e sono in attesa dell’arrivo dell’uragano Katrina. A breve sarà pubblicato, sempre per NN editore, il secondo volume della trilogia, Canta, spirito canta, attesissimo da chi si è accostato al primo episodio, con cui Jesmyn Ward ha vinto per la seconda volta il National Book Award.
Il punto di vista è femminile, e non solo perché il romanzo è scritto da una donna, ma perché la voce narrante è Esch, quattordicenne della famiglia protagonista, che resta incinta di Manny, ragazzo poco più grande di lei (che naturalmente la farà soffrire molto), di cui è innamorata, ma non il solo con cui promiscuamente ha avuto rapporti. Anche l’uragano in arrivo, spiega a un certo punto il padre, è femmina, quindi «più distruttivo» C’è sempre una differenza molto netta nei generi e nel loro destino che sembra scritto, una differenza figlia dell’arretratezza del posto, in cui donne e uomini sono chiamate a fare cose ben distinte
La scrittura di Jesmyn Ward è bella e ipnotica e, insieme all’attesa dell’uragano che aleggia prima di esplodere con tutta la sua forza, è una delle colonne di Salvare le ossa. Nonostante l’autrice utilizzi molti aggettivi e si soffermi su lunghe descrizioni non annoia mai il lettore che, anzi, si sente come accompagnato, come se stesse su un’imbarcazione che percorre un fiume placido e va verso il mare. La scrittura è una grande forza di questo romanzo, non c’è chissà quale ritmo narrativo, non succedono chissà quante cose, ma si resta incollati alle pagine più per vedere come va a finire, per farsi ammaliare e trascinare dalle moltissime metafore e dalle tante immagini anche forti e violente, ma efficaci (l’uragano che lascia dietro di sé «un odore di dente cariato») che l’autrice usa. Salvare le ossa è molto violento: c’è chi viene picchiato, ci sono combattimenti fra cani (uno dei fratelli, Skeetah, ha un pitbull, che fa combattere, che è brutto, sporco e cattivo, ma in qualche modo rappresenta la speranza; la famiglia si salva nell’uragano, il cane è disperso, ma Skeetah lo aspetta…) e naturalmente c’è la forza distruttiva dell’uragano stesso, con la famiglia protagonista colpita frontalmente dalla natura, con il libro che esplode nella descrizione finale.
Ci sono tante metafore spicciole, nel romanzo di Ward, che si esauriscono nello spazio di una riga, e altre molto più corpose e ambiziose, che riguardano interi episodi o tutta l’architettura della storia. Ci sono costanti riferimenti fra la storia degli Argonauti, di Giasone e Medea (libro che legge Esch), e quello che accade, e in particolare c’è una costante, la morte che genera vita, quella della madre che ha messo al mondo Junior, il piccolo, il cocco di tutti, quella provocata dall’uragano Katrina, che però in qualche modo dà vita a un altro mondo, nuovo.
A differenza di tanti romanzi americani degli ultimi anni, o riscoperti negli ultimi anni, diversamente da Stoner e da Lo Schiavista, per fare un paio di esempi, focalizzati su gente comune e situazioni normali, Salvare le ossa di Ward è straordinario in ogni sua forma, personaggio e situazione, racconta eccezioni ed eccessi, dalla povertà alla natura è tutto estremo. Nonostante l’indigenza assoluta, le vicissitudini incredibili e poco ordinaria, sebbene Ward ambienti la sua storia in una zona particolarmente religiosa e “spirituale” degli Stati Uniti, non c’è traccia di Dio in questa storia, forse salta fuori un paio di volte, ma solo all’interno di qualche imprecazione, oppure si legge delle divinità greche, quando ci sono riferimenti agli Argonauti. Nessuno si appella, pur nella tragedia e nella distruzione, a un’entità superiore.
Recensione di Giovanni Di Marco
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore