Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La corda sensibile - Paola Boggi - copertina
La corda sensibile - Paola Boggi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La corda sensibile
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 12,00 € 11,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La corda sensibile - Paola Boggi - copertina

Descrizione


Lei si chiama Anna ed è sposata con Alberto. Lui la ama. Le ricorda che è sua, che ha bisogno di lui: se solo lasciasse la presa Anna si sbriciolerebbe sull'asfalto dei suoi fallimenti. Lui sa come metterla di fronte alle sue paure, ai suoi segreti inconfessabili, alle sue ansie strutturali. Lo fa per lei. È bravo in questo e lei è brava a sua volta. Anna è laureata in psicologia, ma ha un lavoro precario in un call center. Suo padre glielo rinfaccia sempre. Che quella laurea non le è servita a niente. Al lavoro ci va volentieri. Se non ha lividi sulla faccia. Il più delle volte Alberto la risparmia e la prende a calci nello stomaco. L'importante per lei è che non si veda niente. Non è abituata a condividere il suo segreto nemmeno per nasconderlo. Nessuno deve immaginare la sua colpa, la sua vergogna.

Dettagli

2016
25 aprile 2016
150 p., Brossura
9788898716494

Voce della critica

Anna, operatrice di call center laureata in psicologia, è vittima del marito Alberto, irreprensibile promotore finanziario, persuaso che sia legittimo maltrattare una donna i cui atteggiamenti, anche non intenzionali, possano mettere in crisi la sua autorità di maschio-dominante.

Il tema della Corda sensibile è dunque la violenza all’interno della coppia. Alberto fatica ad accettare la libertà di Anna, il suo proposito di lavorare, di occuparsi di sé. È impreparato dinnanzi a una disposizione femminile che elude i narcisistici ordini patriarcali, in base ai quali il maschio si sente in dovere di esibire forza e virilità, a manifestare aggressività anziché gestirla, a difendersi in maniera arrogante, a risolvere i conflitti abbandonandosi a una cieca rabbia.
Ci troviamo insomma di fronte a un povero essere costretto a rimarcare – comportamento tristemente popolare − una posizione di privilegio continuamente messa a repentaglio. Lo fa in nome dei propri interessi, ma anche in nome di quelli del branco dei maschi. È una ragnatela di cui ogni uomo costituisce un filo: così si realizza una complessa struttura che intrappola le donne, ovvero la società fallocentrica responsabile della disuguaglianza di genere.
La ragnatela è tenace, attaccaticcia, avviluppa soggetti anche impensabili e ne guida i movimenti come un invisibile marionettista. Non è raro, infatti, che complici dell’uomo abusante possano essere, paradossalmente, i familiari stessi della vittima. I genitori di Anna, per quanto consapevoli dei maltrattamenti subiti dalla figlia, non vogliono lasciarsi coinvolgere, convinti come sono che la responsabilità sia attribuibile alla donna non meno che all’uomo. L’autrice illustra senza moralismi come il modello genitoriale possa condizionare la crescita dei figli.

L’insicurezza e la vulnerabilità in Anna derivano dai comportamenti intrisi di violenza di cui è stata spettatrice sin dall’infanzia: qui va ricercata l’origine del suo morboso, tossico desiderio mimetico. Il padre di Anna le ha “fatto credere che senza di lui non sarebbe mai stata niente”, quel padre che la “utilizzava come ordigno nella sua guerra di conquista” (contro la madre).
È lui l’artefice della frustrazione di Anna, del profondo senso d’impotenza che prova. Anna non è riuscita, infatti, a configurare la propria vita in modo autonomo né secondo i desideri del padre, e tale difformità la turba.


Recensione di Yasmin Incretolli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore