Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Diventare insegnanti. Il primo ciclo di istruzione. Prova scritta e orale. Manuale per il concorso docenti - copertina
Diventare insegnanti. Il primo ciclo di istruzione. Prova scritta e orale. Manuale per il concorso docenti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Diventare insegnanti. Il primo ciclo di istruzione. Prova scritta e orale. Manuale per il concorso docenti
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 29,00 € 27,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Diventare insegnanti. Il primo ciclo di istruzione. Prova scritta e orale. Manuale per il concorso docenti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una guida per affrontare con competenza la prova scritta e orale del concorso per insegnanti di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di i grado. Dopo l'analisi critica delle Indicazioni nazionali 2012, sono trattati: la scuola come comunità educativa in dialogo con le famiglie e il territorio; l'infanzia soggetto di diritti; lo sviluppo cognitivo e socio-affettivo dai 3 ai 12 anni; metodologie per l'apprendimento, didattica personalizzata e tecnologie; l'approccio inclusivo alle differenze e alla disabilità; i disturbi dell'apprendimento; la progettazione curricolare, la documentazione e la valutazione di competenze. Correda il libro una rassegna esaustiva di studi sulla storia della scuola e la legislazione scolastica, con richiami alla prospettiva europea.

Dettagli

2019
13 novembre 2019
438 p., Brossura
9788874668410
Chiudi

Indice

Indice
1. Professione insegnante di Lerida Cisotto
Le competenze professionali dell’insegnante/Il buon insegnante nelle idee degli studenti/Approcci metodologici alla formazione degli insegnanti/La ricerca-azione/Bibliografia
2. Indicazioni nazionali per il curricolo e saperi di Lerida Cisotto e Mario Castoldi
Centralità della persona e nuova cittadinanza/Autonomia scolastica e curricolo di scuola/L’organizzazione del curricolo e le alleanze formative/Bibliografia
3. La scuola come comunità educativa di Emiliano Macinai e Paola Milani
I diritti e la cultura dell’infanzia/Le relazioni tra famiglie, scuole e servizi: fare squadra intorno ai bambini/Bibliografia
4. Fondamenti di psicologia dello sviluppo di Alessandra Farneti
Da dove nasce la psicologia dello sviluppo/Dai 3 ai 5 anni/L’età scolare/Preadolescenza e adolescenza/Bibliografia
5. Psicopedagogia dell’apprendimento scolastico di Lerida Cisotto
La prospettiva della psicologia cognitiva/L’approccio sociocostruttivo/Metacognizione e autoregolazione/Motivare all’apprendimento/Bibliografia
6. La progettazione curricolare di Mario Castoldi
Un costrutto per rileggere la scuola/Riflessi sull’insegnamento/Quadri di riferimento: i modelli progettuali/Una proposta di lavoro: i progetti didattici/Costruire progetti didattici: passaggi chiave/Bibliografia
7. Metodologie per insegnare e acquisire competenze di Lerida Cisotto e Mario Castoldi
Metodi, strategie e tecniche per insegnare e per imparare/L’approccio cognitivo: strategie per l’apprendimento significativo/L’approccio sociocostruttivo: strategie per co-costruire e condividere conoscenza/La didattica per il potenziale d’apprendimento: oltre il recupero compensativo/L’approccio discorsivo-dialogico/L’approccio narrativo: strategie per costruire il senso di identità e dell’alterità/L’approccio esperienziale e per l’apprendimento situato/L’approccio metacognitivo e per l’autoregolazione: strategie per promuovere l’autonomia nell’apprendimento/Insegnare per l’apprendimento motivato/Bibliografia
8. Perché, quando e come usare le tecnologie nella scuola di Antonio Calvani
Consapevolezza storica e conoscenza di risultanze sperimentali/Alcune conoscenze di base sulle dinamiche mente-medium/Un modello ergonomico didattico/Nella scuola: tre distinzioni da tenere presenti/Conclusione/Bibliografia
9. Pedagogia delle differenze di Fabio Dovigo
Perché le differenze a scuola sono importanti/Uso e abuso della differenza come categoria/Un approccio inclusivo alle differenze/Le differenze a scuola: cittadinanza/Le differenze a scuola: genere/Le differenze a scuola: sessualità/Le differenze a scuola: cultura/Le differenze a scuola: disabilità, difficoltà e svantaggio/Le differenze a scuola: abbandono scolastico/Bibliografia
10. Definizione, criteri diagnostici ed eziologia del DSA di Claudio Vio, Cristina Toso e Maria Stella Spagnoletti
Caratteristiche che definiscono il DSA/Dislessia, disortografia e disgrafia/Discalculia/ Ricadute sullo sviluppo affettivo e sociale nel DSA/Riferimenti normativi di interesse/Bibliografia
11. La didattica dell’italiano per studenti stranieri e il CLIL di Alberta Novello e Lerida Cisotto
La glottodidattica per studenti stranieri/La competenza comunicativa/La motivazione/L’analisi dei bisogni e la centralità dello studente/Il curricolo, l’unità di acquisizione e l’unità didattica/Il compito/La lingua per lo studio/La valutazione di una lingua seconda/Il Quadro comune europeo di riferimento/Il CLIL//Bibliografia
12. Documentazione e valutazione di Mario Castoldi
Il contesto istituzionale: valutare gli apprendimenti a scuola/Il contesto operativo: ripensare la valutazione scolastica/L’impianto valutativo/La gestione del processo valutativo/Il ruolo delle prove invalsi/Bibliografia
13. Storia della pedagogia e della didattica delle Indicazioni nazionali di Giuliano Franceschini
Questioni metodologiche/Le radici della pedagogia e della didattica moderne: Comenio e Rousseau/La stagione delle avanguardie pedagogiche: Tolstoj, Baden-Powell e Neill/L’attivismo pedagogico: il rinnovamento della didattica scolastica/Dewey: il più grande pedagogista del Novecento/Scuole nuove e attivismo in Italia: Maria Montessori/L’attualità dell’attivismo pedagogico/Il primato dell’istruzione: il cognitivismo pedagogico e didattico/L’istruzione programmata: razionalità tecnica e insegnamento/Una pedagogia cognitiva: l’influenza dell’epistemologia genetica/Lo strutturalismo didattico: il valore formativo delle discipline/L’attualità del cognitivismo didattico/Verso un nuovo canone pedagogico e didattico: l’educazione planetaria di Morin/Ripensare il curricolo: le proposte di Baldacci/Dai principi educativi alla didattica scolastica: progettare il curricolo/Bibliografia
14. L’ordinamento scolastico di Antonello Giannelli
L’importanza di un’adeguata preparazione in campo giuridico/Le fonti del diritto e le norme giuridiche/Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche/L’organizzazione del sistema scolastico/Bibliografia
15. La dimensione europea di Mario Castoldi
Le life skills dell’OMS/I libri bianchi della Commissione europea/Il progetto DeSeCo/Le competenze chiave per l’apprendimento permanente/Il Quadro europeo delle qualifiche e dei titoli/Documenti normativi a livello nazionale/Le indagini (inter)nazionali sugli apprendimenti
Bibliografia
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore