L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2022
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo è il mio secondo romanzo di Carolina Invernizio , scrittrice molto devota al suo mestiere tanto da aver prodotto più di 130 romanzi Ingiustamente dimenticata dal panorama letterario elitario , ma al contrario molto amata dal pubblico , soprattutto femminile , la sua opera è stata sminuita, considerata troppo dozzinale. La sua produzione sfiorava gli otto romanzi l’anno , anzi spesso ne scriveva due in contemporanea , con l’aiuto della fidata sorella che la supportava con appunti delle trame, intrecci e schede dei personaggi! Questa censura è ingiusta, i suoi romanzi sono al contrario piacevoli, ben scritti e risentono molto delle influenze letterarie inglesi per il gusto gotico e poliziesco, non dimentichiamoci che a lei si deve la nascita della prima investigatrice donna della letteratura! “Il bacio di una morta “ affonda proprio le sue radici nelle atmosfere gotiche d’oltre Manica. Rapporti tormentati tra coniugi, giovani donne in difficoltà, dame misteriose e atmosfere cupe che si mescolano alle cronache effervescenti di una città in tumulto come Parigi E’ una lettura piacevole, per immergersi con gioia all’interno di immensi castelli, tra i corridoi bui, su carrozze trainate da cavalli che sfidano la nebbia lungo le strade isolate della campagna… Pronti per essere avvolti dal mistero e restarne stregati?
Letterariamente non è gran cosa, però è una testimonianza preziosa della scena letteraria italiana di fine '800. Non va mai dimenticato che Invernizio produsse alcuni dei libri più letti e apprezzati dal pubblico italiano dell'epoca.
Mia nonna mi ha sempre raccontato che mio bisnonno era un gran lettore dei romanzi di Carolina Invernizio durante i lunghi viaggi in treno che faceva. Se non fosse stato per lei probabilmente non avrei notato questo libro tra altri mille, l'ho acquistato spinta dalla curiosità di quel ricordo. La trama è quella tipica dei romanzi d'appendice con l'eroina ingiustamente maltratta che deve affrontare non poche peripezie al fine di recuperare onore, credibilità e famiglia. La scrittura ha un sapore datato e per me è un pregio: quello di viaggiare nel tempo(il libro è del 1889). Siccome l'autrice è stata una macchina da guerra sforna-libri magari in certi frangenti non è stata molto accurata (io ancora mi sto chiedendo se Alfonso avesse gli occhi scuri oppure azzurri perché non fanno che cambiare colore durante tutto il libro). Un plauso va' anche all'editore odierno che ristampandola ha avuto il coraggio di ridare visibilità a quest' autrice altrimenti dimenticata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore