L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,60 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2013
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I tantissimi argomenti vengono poco sviluppati; i punti di vista antropologico, filosofico e psicologico si sovrappongono confusamente; la Magli ripudia il pensiero lineare e si diverte a provocare il lettore. Alla lunga stanca ...
Un libro(saggio)che sicuramente va letto,scritto da una delle migliori antropologhe di fama mondiale. Un libro ricco... Mi chiedo:l'uomo puo'non credere in niente???
Belle sono le pagine dedicate all'immagine della "donna ideale", all'Occidente che ha "perso la sua strada" dopo le varie rivoluzioni del secolo scorso: marxismo, psicoanalisi, femminismo. E bella è l'opera di Gesu' di Nazaret di cui la Magli ha fatto uno studio approfondito che, tuttora, continua ad "aggiornare" per rispondere alle domande che il presente pone. L'uomo ha creato le religioni, come abbiamo detto, ha proiettato fuori di sé la sua "potenza", ha controllato, tramite la Morte e la paura della morte, il Sacro che, di volta in volta, è stato regolato da papi, imperatori, re, capi di governo, presidenti. Ciò è stato fatto anche in Oriente, nel vicino e lontano Oriente. La Magli ne parla con forza, evidenziando costanti culturali, ma anche "diversità" che "informano" i popoli islamici, cinesi, giapponesi, indiani. Al riguardo, l'antropologa mette in luce il "focus" del Confucianesimo, del Buddhismo, del Musulmanesimo in una antropologia "totale". E commuove quando studia quei fenomeni a cui l'uomo è ricorso per "farsi compagnia": il ciclo lunare, le stelle che nascono e muoiono, il volo degli uccelli diventati divini, rivelatori di significati trascendenti. Anche questi poteri, sicuramente, sfera siderale del Sacro, ma che "parlano noi", gli Uomini, come aveva sottolineato Claude Levi-Strauss a proposito dei miti. Il Mulino di Ofelia si chiude mettendo in luce il rapporto tra maschio e femmina, oggi. La studiosa si chiede che cosa è successo in Occidente tra gli uomini e le donne nel momento in cui sembra sia saltata la polarità oppositiva del sistema culturale di appartenenza: maschio-femmina, sole-luna, giorno-notte, destra-sinistra. E l'Italia, forse, fa parte di questo "gioco" inconsapevole? Come viene ridisegnato la globalità del suo modello nella storia presente? Dove sono la Musica, l'Arte degli italiani quando il "tema" della "donna ideale" muore? Il silenzio copre, allora, il "genio", l'italianità del genio, punto di riferimento del mondo occidentale in un passato recente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore