Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La nuova costellazione. Gli orizzonti etico-politici del moderno/postmoderno - Richard J. Bernstein - copertina
La nuova costellazione. Gli orizzonti etico-politici del moderno/postmoderno - Richard J. Bernstein - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La nuova costellazione. Gli orizzonti etico-politici del moderno/postmoderno
Disponibilità immediata
31,89 €
-5% 33,57 €
31,89 € 33,57 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 33,57 € 31,89 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
33,57 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
33,57 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
33,57 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
33,57 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 33,00 € 23,10 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 33,57 € 18,46 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 33,57 € 31,89 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
26,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
33,57 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
33,57 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
33,57 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
33,57 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 33,00 € 23,10 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 33,57 € 18,46 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La nuova costellazione. Gli orizzonti etico-politici del moderno/postmoderno - Richard J. Bernstein - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il libro raccoglie dieci saggi pubblicati su riviste specializzate tra il 1986 e il 1990, parzialmente riscritti e dedicati allo stesso tema: le conseguenze e le debolezze etico-politiche del pensiero post-moderno (Heidegger, Derrida, Foucault, Rorty). Bernstein nasce nell'ambito del pragmatismo americano. Successivamente è stato allievo di Habermas e ha abbandonato le posizioni iniziali per avvicinarsi alle filosofie continentali, con particolare riguardo per Derrida e il decostruzionismo. E' un libro destinato a filosofi e cultori di scienze sociali e politiche, e più in generale a chi segue il dibattito sul postmoderno e gli sviluppi recenti della filosofia in America.

Dettagli

1994
17 gennaio 1994
336 p.
9788807101687

Voce della critica


recensione di Rorty, R., L'Indice 1995, n. 1

Richard Bernstein è forse il principale rappresentante americano della tradizione filosofica inaugurata da John Dewey: la tradizione che Bernstein stesso caratterizza come "pluralismo fallibilistico impegnato". Come Dewey, Bernstein è sempre stato impegnato politicamente, per tutta la sua carriera. Era tra i professori e gli studenti che partirono per il Mississippi nella storica estate che è celebrata nel film "Mississippi Burning": l'estate durante la quale molti rischiarono la vita per sostenere il movimento dei diritti civili, e in particolare il tentativo degli afro-americani di farsi registrare come elettori. Come Dewey e Rawls, Bernstein si preoccupa di insistere che una comunità democratica non ha bisogno di consenso sulle questioni religiose e metafisiche, ma soltanto del consenso sul valore della conversazione e dei rapporti civili tra persone. Come per Peirce e Dewey, il suo motto filosofico è "Non mettere ostacoli sulla strada della ricerca": cioè, non trattare nessuna tesi o sistema o vocabolario filosofico come se fosse qualcosa di più di uno strumento che può essere utile in un certo tempo e luogo. Da pragmatista, Bernstein non ritiene che le istituzioni democratiche abbiano bisogno di "fondamenti filosofici". D'altra parte egli pensa, come Habermas, che la competenza filosofica possa avere una funzione politica: che possa servire a ridescrivere in modo illuminante i nostri attuali problemi socio-politici, come fecero a suo tempo Marx, Weber e Dewey, e come fa ora lo stesso Habermas. Il nuovo volume di saggi di Bernstein consente a un lettore europeo di vedere che impressione fa a un pragmatista americano la recente filosofia francese e tedesca. L'argomento principale di questi saggi è lo stesso del "Discorso filosofico della modernità" di Habermas: la tensione tra l'aspetto "estetizzante" del pensiero francese recente e i problemi morali e politici. Habermas aveva accusato Derrida e Foucault di irresponsabilità, per aver messo da parte quei problemi. Anche Bernstein protesta contro l'uso dell'antiumanesimo come slogan da parte di Foucault e Derrida (tra gli altri). Egli si oppone a ogni tentativo di eludere la 'praxis' - il problema concreto di che fare in un dato luogo a un dato momento - volgendosi all'Essere, al Linguaggio o al Potere.
Tuttavia, in Bernstein la discussione di Foucault e Derrida è più avvertita e paziente che in Habermas. In uno dei più bei saggi di questo volume - "Il gioco serio: l'orizzonte etico-politico di Derrida" - Bernstein propone una lettura molto sensibile e perspicua dell'opera di Derrida: egli fa vedere in dettaglio come la stravaganza, apparentemente autoindulgente, della prosa di Derrida mascheri un'intensa preoccupazione per la sofferenza umana, e una speranza nella libertà umana. Qui, come nei saggi su Foucault e Heidegger, Bernstein dà prova di una notevole capacità di mettersi nei panni degli autori su cui scrive, e di criticarli solo dopo aver compreso fino in fondo le loro motivazioni. Bernstein non è mai condiscendente n‚ stroncatorio: anche quando ha a che fare con un filosofo di cui intensamente diffida, coma Heidegger, lo tratta con cortesia e rispetto. Bernstein ha fatto molto per aiutare i lettori anglofoni ad accedere al recente pensiero filosofico tedesco e francese. Il lettore italiano di questi saggi troverà utile osservare l'interazione tra il pragmatismo americano e il cosiddetto "pensiero postmoderno". Le somiglianze sono impressionanti, particolarmente nella critica di Platone e Kant. Ma le differenze - specialmente per quanto riguarda la relazione della politica con la prassi - sono più interessanti ancora.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Richard J. Bernstein

1932

Richard Bernstein (1932), filosofo statunitense, è forse il principale rappresentante americano della tradizione filosofica inaugurata da John Dewey. Per Feltrinelli è uscito La nuova costellazione (1994).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore