L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro piacevole. Molto descrittivo, riesce a farti inoltrare tra i boschi. Paragone le caratteristiche dell'essere umano con le piante e gli alberi. Bello
In questo volumetto Mauro Corona accompagna i lettori in un’escursione nei boschi, per conoscere gli alberi e le loro storie. Per lui gli alberi hanno una personalità, come gli esseri umani, dovuta alle loro caratteristiche e all’ambiente in cui sono cresciuti. Le betulle sono le damigelle del bosco e hanno un carattere gentile; il maggiociondolo è affidabile e resistente; l’acero è elegante ma fragile; Il faggio è l’operaio del bosco, semplice e indispensabile: da lui si ricavano gli utensili per la vita quotidiana. Il carpino, alter ego di Corona, è testardo, nodoso, contorto, solitario; l’abete bianco è il decano del bosco; l’agrifoglio è superbo e cattivo, con le sue foglie spinose e le bacche rosse; la betulla è dritta, bianca, elegante; il noce è vanaglorioso; il suo opposto è il larice, da cui si ricavano le travi per le case; il sempreverde pino offre riparo alla pioggia. Il tiglio, con i suoi fiori profumatissimi, è vanitoso; il nodoso ulivo esprime sofferenza e resistenza. Gli alberi sono anche disposti a sacrificarsi per gli umani, offrendo la loro legna, ma solo se il boscaiolo li rispetta. Le loro storie s’intrecciano ai ricordi di Corona, che racconta episodi minimi della propria vita e ricorda le persone a essi legate: il nonno, che aveva fabbricato un paio di sci di legno per lui bambino, gli amici, le donne, il maestro scultore Augusto Murer. Il libro è illustrato con i bellissimi disegni di Corona: gli attrezzi agricoli sono raffigurati con la massima precisione, mentre gli alberi non sono pura rappresentazione botanica, ma sono interpretati in modo artistico e poetico. Nei loro tronchi sono nascosti volti umani: sono gli spiriti dei boschi, e in uno di essi c’è anche l’autoritratto di Corona. E’ inevitabile pensare all’”Arboreto salvatico” del quasi conterraneo Mario Rigoni Stern, che è però un libro più didattico e scientifico; il volumetto di Corona è poesia, ironica, divertente, rasserenante. Peccato per qualche polemica di troppo.
Corona racconta la natura con un attaccamento e un rispetto commoventi. Dopo essermi emozionato con Il volo della martora, in questo libro ho imparato a riconoscere i caratteri degli alberi, che l'autore descrive come - e forse meglio - le persone. Corona ci invita a non gettare uno sguardo superficiale, ma a soffermarci sulle venature delle cortecce, sulle torsioni dei tronchi, sulla loro gentilezza o asprezza, e chissà se sostituendo al nome di un albero quello di una persona non saremmo in grado di ottenere curiose affinità...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore