SCARPA
VAPOR V DONNA

A partire da 127,20 € -20%
Listino: Prezzo predefinito 159,00 €
Maxi Saldi + Spedizione Gratuita!
Caricamento...

Please wait...

Descrizione prodotto
Le scarpette da arrampicata Scarpa Vapor V da donna per la falesia e il bulder, offrono precisione e sostegno, anche durante utilizzi prolungati. Performante e confortevole, hanno la forma poco arcuata, con posizione dell'alluce medio/poco arcuato.

La tomaia è costruita combinando sei parti in microfibra e una parte in pelle scamosciata su cui appoggia il piede. La disposizione delle cuciture è stata studiata per ridurre al minimo i punti di pressione sull’alluce e per consentire alla scarpetta di adattarsi alla forma del piede senza perdere le sue proprietà. Chiusura a doppi velcri contrapposti per calzare facilmente e velocemente le scarpette.

Il Sistema Bi-Tension si estende dalla punta del piede all’arco plantare per garantire grande flessibilità con la giusta tensione.

L’intersuola Talyn 1mm, sulla totalità della lunghezza, distribuisce la forza lungo tutto il piede.
La suola di lunghezza 2/3 in mescola Vibram® XS Edge.

Made in Asolo (Italy).
Peso: 200 g
Maxi Sport è rivenditore autorizzato SCARPA Visualizza più prodotti SCARPA
Guide alla scelta - Guida alla scelta - come scegliere la scarpetta da arrampicata

Come in tutte le discipline sportive, anche per l’arrampicata la scelta dell’attrezzatura tecnica risulta essere determinante per una buona prestazione.

Uno degli elementi fondamentali in questa disciplina sono le scarpette da arrampicata, perché rappresentano il più importante punto di contatto con la parete. Il giusto paio di scarpe ti permetterà di raggiungere le vette più difficili.

La misura

Ogni individuo ha una propria conformazione plantare che, il più delle volte, differisce anche tra un piede e l'altro della stessa persona; per questo è importante scegliere le scarpette da arrampicata con cura e attenzione.

Su quale sia la misura giusta da scegliere la letteratura è molto ampia: fra i climber esperti il suggerimento che va per la maggiore è quello di acquistare scarpette da arrampicata che siano di 2 misure più piccole della taglia utilizzata per altre calzature. Questo dettaglio migliorerebbe le prestazioni in quanto favorisce una presa più forte.

Il consiglio, in generale, è quello di optare per una scarpetta che sia comunque comoda, quindi non esageratamente stretta, che garantisca il giusto compromesso tra sensibilità e comfort.

Quest’ultimo consiglio è opportuno soprattutto per i climber meno esperti e alle prime armi: all’inizio è preferibile privilegiare modelli meno tecnici e con forma non particolarmente stretta, in modo da evitare crampi e dolori. La sensazione alla prova della scarpa, su ambo i piedi, deve essere quella di sentire il piede fasciato, con le dita che premono leggermente in fondo alla scarpa.

Iniziate la prova dalla taglia normale e poi scendete di mezza misura alla volta, fino ad arrivare ad avvertire le sensazioni precedentemente descritte.

La tomaia

La tomaia è un elemento strettamente collegato alla misura delle scarpette da arrampicata. Bisogna infatti tenere presente che i modelli con tomaia in pelle naturale tendono ad allargarsi leggermente con l'uso, mentre i modelli con tomaie ed inserti sintetici cedono meno.

Suola, forma e chiusura

Le suole possono essere più o meno flessibili in funzione del tipo di utilizzo; più aumentano le difficoltà, più la suola dovrà essere necessariamente morbida e flessibile per garantire aderenza e sensibilità anche sugli appoggi più piccoli. Le scarpe per vie lunghe invece, sono più rigide, per dare sostegno e supporto al piede, diminuendo la sensibilità che offrono.

Anche la forma spesso cambia in funzione del livello tecnico dell'arrampicatore e del tipo di utilizzo. Quelle con forma particolarmente asimmetrica e suola più arcuata, garantiscono ottima presa e massima precisione su pareti impegnative, anche strapiombanti; quelle con forma più convenzionale e suola più piatta sono adatte a scalate su vie di più tiri e lunghe permanenze in parete.

Le scarpette da arrampicata possono essere realizzate con differenti chiusure: da quelle elasticizzate, apprezzate per poter essere indossate in maniera semplice e rapida, alternative stringate, per una chiusura più precisa, oppure in velcro, che rappresentano una via di mezzo tra le precedenti.

Manutenzione e cura

Dopo il loro utilizzo le scarpette vanno pulite e asciugate lontano da fonti di calore, mentre la suola potrà essere spazzolata con uno spazzolino di ferro, avendo cura di spazzolare sempre in una sola direzione, e pulite con uno straccio inumidito con acqua o alcol per mantenere il grip.

A questo punto sei pronto per scegliere il modello che ti si addice di più. Visita il nostro vasto assortimento online firmato La Sportiva.

Per avere maggiori informazioni contatta i nostri tecnici che ti supporteranno nella scelta della scarpetta da arrampicata più adatta alle tue esigenze.

Tabella tecnica
Marca Scarpa
Colore Azzurro
Suola Vibram®
Persona Donna
Categorie Sport/Montagna/Scarpe/Scarpette arrampicata
Desc. Colore Dahlia Aqua
Codice Maxi Sport 047088101_da
Codice Fornitore Completo 70040-002-da