L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
James Purdy è conosciuto, paradossalmente, per essere sconosciuto (un po' come una Kardashian, ma al contrario). Dopo la sua morte la sua piccola nicchia di lettori lo fecero diventare un autore di culto, per poi essere riscoperto pian piano anche dal grande pubblico. I suoi racconti riflettevano l'uomo, il suo tormento, il suo senso di esilio dalla vita e dal mondo eterosessuale dei suoi tempi, quello di Updike e Cheever che dominavano la letteratura del periodo. I suoi modi formali, da aristocratico delle periferie, un uomo che a detta di David Means sembra uscito da un'opera di Lynch , si riflettevano anche nelle sue opere. Purdy, infattti, si muove tra l'onirico e il realismo, dando vita talvolta a racconti "strambi", ma che scandagliano la natura delle relazioni umane. I suoi racconti parlano, per lo più, dei desideri della carne, e svelano come dietro i tic della vita quotidiana, dietro gli aspetti solo apparentemente banali dell'esistenza, in ballo ci fossero sempre forze sessuali, sensuali e sovversive. [D. Means]
Come in altri suoi libri anche in questo James Purdy usa la scittura a volte un pò troppo in maniera didascalica e lenta, i personaggi troppo spesso si muovono in sordite esperienze raccontate con crudezza che può creare distacco da parte del lettore; tanti sono i perdenti che si muovono in un sottobosco a tinte forti e spesso la scrittura presenta la bassezza umana in modo così crudo che a tratti il lettore se ne spaventa. Resta comunque un'opera da leggere.
James Purdy, non è nome del tutto sconosciuto al pubblico italiano. Einaudi ha pubblicato buona parte delle sue opere, oltre ad un paio di editori. Qui la giovane Racconti Edizioni propone una raccolta di racconti di cui l’ultimo, l’unico lungo, 63.Palazzo del sogno, già apparso nel 1960. La prosa di P., essenziale e priva di qualsiasi ricerca stilistica o estetica, si riferisce a eventi, per così dire, minimi. Anche nel caso in cui un’anziana insegnante suona nuda alla porta di un suo vecchio alunno, non c’è alcunché di pruriginoso, nessuna spettacolarizzazione. È quindi autore che infonde al lettore emozioni circoscritte, ma non meno inquietanti in alcuni casi, che fanno riflettere sui vari piccoli drammi della vita quotidiana. Molto simpatica la veste editoriale, curata nella grafica e nel supporto (maneggevole, caldo), caratteristica di tutto quanto sinora pubblicato dalla Racconti ed.ni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore