L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Trovandomi in mano questo libricino con la bella copertina colorata ho pensato che si cominciava bene e infatti il libro inizia con un’avventura avvincente, il tentativo dell’eroe – scrittore – viaggiatore di restare avvinghiato allo storico tram 28. Ma l’eroe poi cede, cade malamente, si fa un bernoccolo in testa e inizia a confondere sogno e realtà, amore e desiderio, colazione dolce e colazione salata! Inizio a leggere di sera le prime pagine, divertenti, appetitose, scorrevolissime, finisco subito i primi due capitoli e poi mi fermo un momento per sbrigare qualche faccenda in casa ma mi capita, all’improvviso, un incidente domestico: un bernoccolo enorme mi si presenta sulla fronte. Credo sia un segno quindi mi infilo di corsa sotto il piumone e leggo tutta la notte questo racconto che scivola via come fosse una chiacchierata fra migliori amici, compagni d’avventure seduti sul divano a scambiarsi risate e ricordi: Alessio vagabonda per Lisbona e mi riporta alla mente il mio bel viaggio in questa città gaudente e giocosa; ricordo tutto quello che lui descrive, gli angolini suggestivi, la dolcezza delle pasteis profumatissime, le viuzze popolari, le casette di Alfama, il murales super-fotografato della copertina; tutto quello che leggo mi fa venire la voglia di tornarci subito, adesso, immediatamente e tanta nostalgia, NON “del tutto fuori luogo”, si infila lestamente sotto il piumone obbligandomi a piangere un po'. Le parole dedicate ai vecchietti di Lisbona sono dolcissime e le sottolineo tutte con una matita colorata. D’amore e baccalà è un racconto – guida per turisti col cuore leggero che si fanno condurre in giro dal profumo del buon cibo, dai colori delle strade, dai gatti randagi, dall’amore in generale e che quando vanno via da questa città si sentono proprio così: “E tutto quanto ora farò, quanto ora vivrò non sarà niente di più che un passante in meno nella quotidianità di Lisbona”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore